Villancicos Flamencos: una fusione di tradizioni

Il villancico ha origine nel noto “canto de villanos”, riferendosi alla canzone popolare che si eseguiva per strada, di carattere pastorale e durante il periodo natalizio. In passato, le “rondas de nochebuena” erano incaricate di includere nel loro repertorio ballate e canzoni serie e satiriche, così come composizioni più profane ma ispirate ai passaggi biblici sulla Natività. La forma di queste canzoni è quella tradizionale di strofa ed estribillo, riservando la prima parte alla narrazione e la seconda alla lode.

L’origine

Popolarmente si è considerato il jerezano Rafael Ramos Antúnez, il Niño Gloria (1893-1954), il primo a cantare a tempo di bulerías i villancicos tradizionali. In effetti, il suo nome artistico è direttamente legato a questa questione. Tuttavia, anche se alcuni libri di storia del flamenco sostengono che il cantante sia stato il primo a registrare il villancico flamenco, vediamo che non è stato così. Gli archivi documentano che è stato Antonio Grau, tra il 1907 e il 1909, a registrare a Parigi insieme a Enrique el Negrete il disco intitolato “Chuflas. Ditera”, le cui prime due lettere sono un villancico.

È nel 1915 che la Niña de los Peines ha registrato le bulerías intitolate “Pastorcito, ¿por qué lloras?”, con tre liriche natalizie, inclusi i due che Antonio Grau aveva registrato in precedenza. E nel 1924 Amalia Molina, che registra negli Stati Uniti con l’orchestra del maestro Lacalle, “Bulerías gitanas”, che includono lo stesso villancico (“Pastorcito porque lloras” e “Ya vienen los reyes”).

Nel 1929 El Gloria registrò, a tempo di bulerías, i villancicos “Los caminos se hicieron”, “Pastores que apastoráis”, “Cuando llegamos a Belén” e “Romance de la virgen y el ciego”.

Il brano è stato fornito a YouTube da The Orchard Enterprises.

Fino ai nostri giorni

Guardando ai nostri giorni, sono numerose le figure che, seguendo le orme di questi precursori, hanno fatto la loro scelta per questo genere. Tra di loro, Manuel Vallejo, Pepe Marchena, Antonio Mairena, Fosforito, La Paquera, Manolo Vargas, Manuel Sordera, Pericón de Cádiz, Bernardo de los Lobitos, Pepe Pinto, La Perla, Camarón, José Menese, José Mercé, Chano Lobato, Rocío Jurado, María Vargas, La Macanita, Fernando de la Morena, Remedios Amaya, ecc.

E persino compositori di spicco hanno scritto villancicos per essere cantati dai flamencos, come Antonio Gallardo, Ríos Ruiz e Manolo Sanlúcar, Manuel Garrido, lo stesso Parrilla, Fernando Terremoto, Luis de Perikín, Antonio el Farruco, José Quevedo, ecc.

Así canta nuestra tierra en Navidad

Nelle festività natalizie del 1982, la Caja de Ahorros de Jerez de la Frontera (oggi sotto l’ombrello di Caixa e Fundación Cajasol) avviava la collezione musicale “Así canta nuestra tierra en Navidad” con l’intenzione di recuperare il ricco patrimonio di villancicos, coplas e romances che, attraverso la trasmissione orale, si conservava, nonostante, in quel periodo, fossero quasi scomparse le affettuose riunioni casalinghe, dove le famiglie, i vicini e gli amici, nella vigilia di Natale, tendevano a cantarli mentre preparavano i cibi tipici della festa. Il prossimo 19 dicembre si festeggerà il 40º anniversario di questa data, nonché il tradizionale concerto che segna l’inizio ufficiale di questa stagione festiva.


Concierto ASÍ CANTA NUESTRA TIERRA EN NAVIDAD Dicembre 2007 – Teatro de la Maestranza, Siviglia

La fiamma dei villancicos flamencos continua a ardere luminosamente nelle voci degli artisti contemporanei, dimostrando che questa miscela di suoni non è solo un omaggio al Natale, ma anche una celebrazione della creatività e della diversità musicale. In ogni accordo risuona la storia viva di una tradizione che, lontana dall’estinguersi, continua a vibrare con intensità, ricordandoci che la musica ha il potere di unire culture e tempi, creando qualcosa di veramente unico e eterno.

Cosa dicono di noi
google
stefano billi
21/02/2025

Piccolo locale in disparte . Se vuoi vedere il vero spettacolo di Flamenco devi andare .

google
Bojana Urbanc
21/02/2025

It was a fantastic show, with great atmosphere and excellent dancers! A must-see experience, worth visiting!

google
김미진
20/02/2025

신혼여행으로 온 여행 세비야 마지막 밤을 장식해준 멋진 공연이었습니다. 배우들이 땀 흘리며 춤추는 모습과 기타, 노래 조화가 소름돋을 정도로 좋았어요. 예약없이 방문했는데 다행히도 입장 가능했습니다. 두번째 플라멩고인데 소극장이라 가까이서 볼 수 있는게 좋았습니다👍

google
The Kwon
20/02/2025

목요일 저녁 9시 방문 예약 없이 관람했어요. 공연 보며 간단하게 샹그리아 한잔했고, 플라맹고 공연은 훌륭했어요!

google
Masaaki Takeda
20/02/2025

Just awesome. Performance was terrific, and food was delicious.