Flamenco durante la Settimana Santa

Rocío Vega Martín «La Niña de la Alfalfa«

Una teoria ampiamente accettata suggerisce che le attuali saetas abbiano origine dalle coplillas cantate o recitate dai frati francescani nei secoli XVI e XVII. Questi canti avevano lo scopo di esortare i peccatori al pentimento, promuovendo la devozione e la penitenza. Tra gli anni 1800 e 1840, la saeta divenne un canto popolare che sorgeva al passaggio delle processioni. È un’espressione sentita e profonda tra il cantante e l’immagine di Gesù o della Dolorosa.

Alla fine del XIX secolo, la saeta subisce un affascinante processo evolutivo, inizia a fondersi con il flamenco, dando origine a nuove modalità come la saeta por seguiriyas, la saeta por martinete e la saeta malagueña, tra le altre.

Si trasforma con il processo di adozione dei ritmi del flamenco in cui intervennero i grandi del cante flamenco; Manuel Centeno, a cui si attribuisce l’autorevolezza della saeta por seguiriyas, Enrique el Mellizo, Antonio Chacón, Manuel Torre, La Serrana, Medina El Viejo, La Niña de los Peines e Manuel Vallejo. In questo modo si evolve verso una nuova versione più moderna ed elaborata con ornamenti; terzi più allungati e cadenze proprie di altri stili come seguiriyas, tonás, carcelera e martinetes.

Dalla saeta di Centeno derivò la saeta che si impose a Siviglia dagli anni venti. È la cosiddetta saeta artistica e fu diffusa da La Niña de la Alfalfa, a cui il re Alfonso XIII proclamò “La Regina della Saeta” già nel 1916.

Niña de la Alfalfa – Saeta – 1928

Durante gli anni ’60 e ’70, la saeta entrò in un periodo di declino, scomparvero i saeteros storici, che tramandavano oralmente la loro conoscenza e la loro arte. Ma le grandi della copla dell’epoca si cimentarono con questo difficile canto: Rocío Jurado si fece conoscere vincendo un concorso di saetas; Juanita Reina cantò a La Macarena e Marifé de Triana fece lo stesso arrivando addirittura a pubblicare un disco monografico.

La saeta in Andalusia si sviluppa su due fronti: quello di Siviglia e quello di Malaga, dal quale attinge anche Cordova. A parte, si aggiunge la saeta di Jerez, propria dei gitani che abitano questa terra e che ancora oggi si conserva con uno stile proprio.

Oggi, le saetas flamencas si interpretano principalmente per stili: per seguiriyas pure o con conclusione finale per martinete, la più popolare; per carceleras, solitamente cantate alle vergini per la loro melodia; e per martinete puro o per toná pura, queste ultime meno comuni. Inoltre, in tutto il territorio spagnolo sono conservate innumerevoli saetas antiche autoctone sotto il nome del comune in cui sono nate o del cantante che le ha rese popolari.

Nel nostro tablao flamenco, durante la Settimana Santa, celebriamo la ricchezza culturale e spirituale della saeta. Dall’intensità e dalla solennità di ogni interpretazione come omaggio alla Passione e autentica espressione dell’anima andalusa.

Vieni a trovarci in questa settimana speciale per scoprirlo!

Cosa dicono di noi
google
Alessandro
21/04/2025

Bello spettacolo, tapas non eccezionali

google

¡Que arte!

google
Sergio
17/04/2025

Tablao flamenco con gran calidad de los artistas y de la comida (en nuestro caso tomamos cena). De los mejores, sino el mejor de Sevilla. De pequeño tamaño, lo que te permite cercanía con los artistas.

google

Muy buen ambiente, lo recomiendo

google

Espectacular. Muy recomendable.