10 Artisti Flamenco da non perdere nel 2024

“10 Artisti Flamenco da non perdere nel 2024.”

F8bb1930 ecca 4339 a7c6 fed63da2a1c5

La scena del flamenco si illumina con figure che non solo rispettano la tradizione, ma la reinventano anche. Ecco 10 artisti da non perdere nel 2024.

  1. Mercedes de Córdoba
    Nata nella città che porta il suo nome, si distingue per la sua fusione unica di tradizione e modernità. Radicato nel sangue flamenco, il suo arte ha lasciato un’impronta indelebile sulla scena, riconosciuta per il suo stile fresco e contemporaneo. La sua capacità di trasmettere passione attraverso la danza la colloca come una figura di spicco nel mondo del flamenco.
  2. Águeda Saavedra
    Prodigio del flamenco, ha iniziato la sua carriera a 3 anni e si è distinta vincendo il “1º PREMIO DEL TABLAO VILLARROSA”. Ha fatto parte di compagnie prestigiose come quelle di Daniel Doña e Manuel Liñán. La sua versatilità l’ha portata ad essere solista nel Ballet Flamenco de Andalucía, ricevendo premi per le sue esibizioni in “Sí, quiero”. Inoltre, come insegnante e artista ospite in festival, ha consolidato il suo impatto sulla scena del flamenco.
  3. Miguel Pérez
    Nato a Siviglia, Miguel, virtuoso chitarrista flamenco dall’età di otto anni, ha conquistato la scena nazionale e internazionale, vincendo il Premio Solista di Chitarra di Nîmes. La sua destrezza lo ha portato a collaborare con compagnie e artisti di spicco come Yaelisa e Pastora Galván. Inoltre, ha condiviso la sua esperienza come insegnante in eventi internazionali e nelle accademie di Matilde Coral e Manuel Betanzos. Il suo album “Con-trastes” riflette la sua maestria, con collaborazioni di fama come Carlos “El Canario” e Emilio Florido.
  4. Marina Valiente
    Nata a Siviglia in una famiglia artistica, fin da giovane si è immerse nel flamenco sotto la guida dei suoi genitori, insegnanti di danza. Nonostante un breve periodo come modella, la sua passione l’ha riportata al flamenco, esplorando con vari maestri. Fonde il suo amore per il flamenco, il soul e l’r&b, emergendo come una delle artiste più creative e personali nella danza flamenca contemporanea. Con esibizioni e masterclass in tutto il mondo, ha lasciato il segno su palcoscenici internazionali.
  5. Pepe de Pura
    Cantante flamenco nato e cresciuto in un ambiente flamenco a Siviglia, è emerso come una figura di spicco nel cante flamenco. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti di fama come Farruco, Mario Maya e Manuela Carrasco, condividendo il palco con ballerini di spicco come Israel Galván e Antonio Canales. È stato parte essenziale di compagnie di prestigio, tra cui quella di Eva “La Yerbabuena”, e attualmente si esibisce in tour e in prestigiosi tablaos, oltre a contribuire all’ultimo disco di Vicente Amigo.
  6. Eugenio Iglesias
    Questo chitarrista sevillano ha forgiato la sua abilità con maestri come Mario Escudero e Julio Rodríguez, distinguendosi nell’apprendere suonando per strada e collaborando con colleghi come il talentuoso Miguel Pérez. Nel corso della sua carriera ha accompagnato ballerini flamenco di fama come Farruco, Cristina Hoyos e Antonio Canales, così come cantaores di rilievo come La Susi e Remedios Amaya. Attualmente è in tour con artisti come Argentina, Toñi Fernández e Regina García.
  7. Rafael Campallo
    Iniziando la sua formazione a undici anni con José Galván e Manolo Marín, questo eccezionale ballerino si è consolidato a partire dai sedici anni esibendosi da solo e come ospite in Spagna e Giappone. La sua consacrazione è arrivata con partecipazioni in spettacoli notevoli e la sua incorporazione nella Compañía Andaluza de Danza diretta da Mario Maya. Artista di spicco in festival e rinomati tablaos, è indubbiamente consolidata la sua rilevanza nella scena del flamenco.
  8. Rubio de Pruna
    Antonio Flores Cortés ha iniziato la sua carriera nel cante sin da giovane, distinguendosi nelle feste gitane e nelle tertulias flamencas. Dopo essersi trasferito a Siviglia nel 2006, ha ottenuto riconoscimenti alla Tertulia de Casa Badia e ha partecipato a eventi come il Circuito de Peñas de Guardias. Ha collaborato con artisti come Manuela Carrasco, la famiglia Farruco, Sara Baras e Paco de Lucía.
  9. Antonio “El Pulga”
    Antonio Flores Cortés ha iniziato la sua carriera nel cante sin da giovane, distinguendosi nelle feste gitane e nelle tertulias flamencas. Dopo essersi trasferito a Siviglia nel 2006, ha ottenuto riconoscimenti alla Tertulia de Casa Badia e ha partecipato a eventi come il Circuito de Peñas de Guardias. Ha collaborato con artisti come Manuela Carrasco, la famiglia Farruco, Sara Baras e Paco de Lucía.
  10. Juan de la María
    Juan, cantaor del quartiere jerezano de La Asunción, si è sviluppato nell’ambiente festoso accanto a figure come Capullo de Jerez e Fernando Terremoto. La sua presenza in peñas notabili come La Bulería e Chacón lo ha consolidato nel panorama professionale del flamenco. Inoltre, ha accompagnato ballerini flamenco di rilievo come Concha Vargas e Joaquín Grilo. La sua partecipazione ai Corsi Estivi a Sanlúcar, sotto la guida di Gerardo Núñez, riflette il suo impegno nell’arte del flamenco.

Sappiamo che nel 2024, questi artisti lasceranno un’impronta indelebile nella storia del flamenco, portando con sé l’essenza di un’arte che continua a evolversi e a risuonare in tutto il mondo.

Non perdere l’opportunità di immergerti nella magia delle loro interpretazioni e scoprire l’anima del flamenco contemporaneo visitando il nostro tablao. Tutti loro ci visitano spesso.

Cosa dicono di noi
google

Un espectáculo muy bueno,lo recomiendo.

google
P B
01/02/2025

Attending La Cantaora Tablao Flamenco Show in Seville was an absolute highlight of my trip! From the moment the performers took the stage, I was completely captivated by their raw passion, incredible talent, and electrifying energy. Each artist—whether singer, dancer, or guitarist—delivered a breathtaking performance that radiated authenticity and emotion. What truly sets this show apart is its intimate setting, allowing you to fully immerse yourself in the magic of flamenco without feeling like you're in a tourist trap. Even without understanding the language, the music and expression spoke volumes—the power, intensity, and joy of flamenco transcend words. I was completely blown away by the artistry and emotion on display. If you’re looking for a genuine, unforgettable flamenco experience in Seville, La Cantaora is an absolute must. Highly recommended!

google
Eric Cruciani
31/01/2025

Spettacolo da vedere consigliato 🤩

google

genial todo

google
Darren Heine
29/01/2025

Amazing show and very intimate! So glad I choose this one and would highly recommend it!!!