La Sevillana: Lo Stile Flamenco della Primavera

Sevilla, Foto di Brassaï, anni ’50

La Sevillana, precedentemente nota come “Seguidiya sevillana”, si erge come un simbolo vibrante e colorato nella scena del flamenco, specialmente durante la stagione primaverile. Le sue origini risalgono al XVIII secolo a Siviglia, dove è emersa come forma di intrattenimento popolare durante le fiere e le celebrazioni locali.

Sebbene le Sevillanas non siano strettamente uno stile flamenco nella loro forma tradizionale, incorporano elementi estetici del flamenco nella loro esecuzione. La danza delle Sevillanas è coreografata e i testi sono semplificati per accompagnare i movimenti, ma conserva comunque l’essenza e il fascino del flamenco nella sua esecuzione.

Fatti affascinanti sulla Sevillana:

Struttura unica: La Sevillana è generalmente composta da quattro parti chiamate “coplas”. Ogni copla è composta da 16 battute e è divisa in tre sezioni: “pasada”, “seguidilla” e “remate”. Questa struttura fornisce un quadro per l’improvvisazione e la creatività nella danza.

Strumentazione tradizionale: La musica che accompagna la Sevillana è solitamente composta da chitarre, battimani e castagnette. Le chitarre forniscono la base ritmica e melodica, mentre battimani e castagnette aggiungono un ritmo caratteristico che guida la danza.

Diversità di testi e temi: I testi delle Sevillanas coprono una vasta gamma di argomenti, dall’amore e dalla passione alla vita quotidiana e alle tradizioni culturali. Alcune Sevillanas sono allegre e festive, mentre altre esplorano emozioni più profonde e malinconiche.

Stili regionali: Sebbene la Sevillana abbia origine a Siviglia, si è diffusa in tutta l’Andalusia e ha dato origine a una varietà di stili regionali. Ogni regione porta la propria interpretazione unica della danza, con variazioni nei passi, nella musica e nello stile di canto.

Influenze culturali: La Sevillana è stata influenzata da una varietà di culture nel corso della sua storia. La musica delle Sevillanas ha le sue radici nella seguidilla manchega, che ne fornisce la struttura di base. Tuttavia, nel tempo, si è evoluta verso uno stile più flamenco sotto l’influenza di altre forme musicali presenti in Andalusia. Per quanto riguarda la danza, essa si ispira alla scuola bolera, anche se in seguito si è adattata allo stile flamenco.

La Sevillana nella primavera andalusa:

Durante la primavera, la Sevillana assume un significato speciale nella cultura andalusa. È durante questa stagione festiva che vengono celebrate numerose fiere e pellegrinaggi in tutta la regione, dove la Sevillana diventa la protagonista indiscussa delle celebrazioni.

Cosa dicono di noi
google
Scott Mungo
10/04/2025

Wonderful! If you could stop certain people, from other cultures, from talking together during the performance, it would be absolutely perfect! But this is a part of life... The art of the group was fantastic!

google
Gabrielle Rior
09/04/2025

Que experiencia más bella! Gracias a cada uno de ellos por expresar tanto y transmitir la belleza y la Cultura de vuestro país. Cuanto arte pude ver anoche, era como una niña pequeña viendo algo tan bello con mucha ilusión, Se lo recomiendo a todos, además me pedí la entrada con cocktail y perfecto!

google

El espectáculo es muy lindo y super íntimo, que hace que el disfrute sea mucho mayor. La comida super, pedimos unas tapas y unas cervezas para acompañar el momento y todo muy rico.

google

Magnifique spectacle avec danseurs, musicien et chanteur incroyable qui nous emportent dans la tradition Sévillane. Accompagné d'un bon repas servi gracieusement. Je recommande +++, très belle adresse

google

Magnifique!!!! Un moment hors du temps... Plongé au coeur des traditions