Choro Molina

Baile

Spettacoli a La Cantaora

Bailaor
Huelva, 1985
Ha appreso le basi del flamenco da suo padre “El Choro” e ha ampliato la sua formazione con Manolo Marín e Javier Cruz, fino a quando nel 1999 ha vinto il II Certamen de Baile Flamenco Joven de Huelva indetto dalla Fundación Cristina Heeren, stabilendosi così a Siviglia per continuare i suoi studi in questa scuola con insegnanti come Javier Latorre, Javier Barón, Israel Galván o Rafael Campallo, tra gli altri.

Nel 2002 ha fatto parte della compagnia di Israel Galván nello spettacolo “Galvánicas”. Nel 2003 ha partecipato al tour dello spettacolo “Rafael Campallo y los Jóvenes Flamencos” organizzato dalla Fundación Cristina Heeren. Nel 2004 si è esibito al Festival de Jerez nello spettacolo di Adela y Rafael Campallo. Nello stesso anno è entrato a far parte della Compagnia di Eva la Yerbabuena, con lo spettacolo Eva. Nel 2005 si è esibito come ballerino solista nel Ciclo organizzato dalle Peñas Flamencas di Huelva e Siviglia e, nel 2006, ha partecipato alla Bienal de Flamenco di Siviglia nel Ciclo “Jóvenes Promesas”. È stato anche richiesto dalla compagnia di Mercedes Ruiz nello spettacolo Juncal.

Nel corso del 2006/07 ha formato la sua prima compagnia. Nel 2007 entra a far parte dello spettacolo “Kahlo, Kaló” di Amador Rojas, con coreografia di Rafael Estévez. Javier Barón conta su di lui per il suo spettacolo “Dos voces para un baile”. Torna a esibirsi alla Bienal de Siviglia, questa volta facendo parte della Compagnia “Jóvenes Valores del Flamenco” con l’opera “Tiempos Pasados”. Nel 2008 debutta al Festival de Jerez, insieme alla ballerina Leonor Leal, con lo spettacolo ‘Leoleolé’. Nel 2009 entra a far parte della Compagnia di Manuela Carrasco, che conta su di lui per “Suspiro Flamenco”. Al Festival de Mont de Marsan, insieme a Rafael Campallo, presenta lo spettacolo “Puente de Triana” e conclude l’anno partecipando al Festival Larachi Flamenca, tenutosi a Parigi insieme alla ballerina María Moreno. Nel 2010 collabora in modo speciale con il pianista Pedro Ricardo Miño e continua a far parte della Compagnia Javier Barón, con cui debutta con ‘Vaivenes’ alla XVI Bienal de Flamenco di Siviglia. Nel 2011 si esibisce nel rinomato tablao Casa Patas di Madrid insieme ai ballerini María Moreno e Jesús Carmona, e all’El Cordobés di Barcellona. Nel 2011 prosegue con le tournée di “Suspiros Flamencos” e “Vaivenes”, tiene corsi al Festival de Mont de Marsan e chiude il XVIII Festival de Arte Flamenco di Monterrey (Messico) con il suo spettacolo “Solera 85”. Nel 2012 si esibisce con la compagnia di Manuela Carrasco in tour negli Stati Uniti e in Inghilterra. Nel 2013 continua a lavorare al Festival de Jerez nel ciclo “Jóvenes y Maestros” e presenta un nuovo spettacolo della Fundación Cristina Heeren con i ballerini Luisa Palicio e Alberto Selles, “Entre Dos Orillas”. Nel 2014 lavora con il chitarrista Niño de Pura illustrando i suoi recital ed è artista ospite nello spettacolo di Juana Amaya, “Morón Baila”. Nel 2015 debutta nell’ambito del XX Festival de Jerez con il primo spettacolo della sua compagnia, “Aviso: Bayles de Jitanos”, diretto da Rafael Estévez, per il quale ottiene il Premio Rivelazione del Bar Juanito.

Nel 2016 presenta il suo primo spettacolo da solista: “Aviso: Bayles de Jitanos” al XX Festival de Jerez, diretto da Rafael Estévez e prodotto dalla Fundación Cristina Heeren con la collaborazione dell’Istituto Andaluz del Flamenco. Con lo spettacolo vince il Premio Rivelazione del Festival. Dalla sua prima, lo spettacolo è stato rappresentato fino al 2018 in diversi luoghi come Tel Aviv, al “Festival Días de Flamenco” ad Albuquerque, “Iberica Contemporánea” a

Querétaro, “Festival de Arte Flamenco” a Monterrey, “Festival Aire Flamenco” a Mont de Marsan, “Festival Andalou” a Avignone, “Tanzhaus Nrw” a Düsseldorf, Suma Flamenca di Madrid, il Gran Teatro di Huelva e alla Bienal de Flamenco di Siviglia, tra gli altri. Nel 2018 presenta il suo secondo spettacolo: “Gelem” al Teatro Villamarta all’interno del XXII Festival de Jerez, rappresentato anche al Gran Teatro di Huelva e alla Suma Flamenca di Madrid, ai Teatros del Canal. In aprile di quell’anno presenta anche uno spettacolo di dimensioni più ridotte, “Mi baile”, nel ciclo Los Jueves Flamencos de Cajasol. Nel 2019 entra anche come artista ospite nello spettacolo “Íntimo” di Miguel Poveda con il quale continua a collaborare. Nel 2022 presenta lo spettacolo “#SiDiosKiere” al Teatro Villamarta all’interno del 26º Festival de Jerez.

Choro molina
Cosa dicono di noi
google
stefano billi
21/02/2025

Piccolo locale in disparte . Se vuoi vedere il vero spettacolo di Flamenco devi andare .

google
Bojana Urbanc
21/02/2025

It was a fantastic show, with great atmosphere and excellent dancers! A must-see experience, worth visiting!

google
김미진
20/02/2025

신혼여행으로 온 여행 세비야 마지막 밤을 장식해준 멋진 공연이었습니다. 배우들이 땀 흘리며 춤추는 모습과 기타, 노래 조화가 소름돋을 정도로 좋았어요. 예약없이 방문했는데 다행히도 입장 가능했습니다. 두번째 플라멩고인데 소극장이라 가까이서 볼 수 있는게 좋았습니다👍

google
The Kwon
20/02/2025

목요일 저녁 9시 방문 예약 없이 관람했어요. 공연 보며 간단하게 샹그리아 한잔했고, 플라맹고 공연은 훌륭했어요!

google
Masaaki Takeda
20/02/2025

Just awesome. Performance was terrific, and food was delicious.