Antonio Amaya “El Petete”

Baile

Spettacoli a La Cantaora

Antonio Amaya (1993), più conosciuto nel mondo del flamenco e in famiglia come “Petete”, è un giovane bailaor (ballerino di flamenco) e palmero (accompagnatore al ritmo delle palmas) di Siviglia, nato in una famiglia di artisti. Tra questi, c’è Remedios Amaya, una delle grandi voci femminili degli ultimi decenni. Cresce giocando al flamenco, seguendo il ritmo e godendosi il canto e la danza nel parco con i suoi amici.

È salito per la prima volta su un palco a 7 anni, guidato dal maestro Torombo al Tablao Flamenco Los Gallos. Da allora, si è esibito in Algeria, Russia, Cracovia, Parigi, Italia e in molti altri luoghi, studiando con maestri rinomati come José Galván, Rafael Campallo, Andrés Peña, Juanito de los Reyes, Torombo, Pepe Torres e Charo Cala.

Ha fatto parte della compagnia di Charo Cala negli spettacoli *Tirititrán 3* e *Matemáticas de los Jondos Redux*, esibendosi così a La Escena Encendida della Diputación de Sevilla e al Festival Internazionale di Edimburgo. Ha anche partecipato allo spettacolo Moratana durante la Prebienal di Siviglia con Pastora Galván e Rubén Olmos, e alla Biennale di Siviglia con Cristian Guerrero, Antonio Rey, Manuel Parrilla e Bernardo Parrilla. Inoltre, ha condiviso il palco con artisti del calibro di Farruquito, Manuela Carrasco, Juan de Juan, Remedios Amaya, Pepe Torres, La Tremendita, Mari Vizarraga, El Perla, Rubio de Pruna, Juan José Amador, Pedro Sierra, Enrique Extremeño, tra gli altri.

Alla XX edizione della Biennale del Flamenco di Siviglia (2018), è stato patrocinato dal maestro Farruquito nel programma “De La Mano de…”, dove ha presentato il suo spettacolo *CINCO SENTÍO*. Alla XXII edizione della Biennale del Flamenco di Siviglia (2022), si è esibito a tutto esaurito come parte della compagnia Flamenco Fuera de Serie, ballando il suo numero completo per Soleá nello spettacolo *Tablao*, sotto la direzione artistica del maestro José Suárez “El Torombo”. Nel dicembre dello stesso anno, si è esibito a Pamplona, nel teatro del Museo dell’Università di Navarra. Al XXVII Festival di Jerez, ha ballato nello spettacolo *40 AÑOS EN LA MÚSICA* di Esperanza Fernández alla bodega González-Byass a Jerez.

Nel giugno 2023, al Festival Internazionale d’Arte Flamenco di Mont de Marsan (Francia), è tornato come parte della giovane compagnia Fuera de Serie per interpretare i suoi numeri completi, tra cui Soleá e Seguiriyas, nello spettacolo *Tablao*, Cantera de las Tres Mil, sotto la direzione artistica del maestro Torombo. Inoltre, nello stesso festival, ha interpretato un numero di danza in solitaria come parte dell’ensemble, con Rosario “La Tremendita” come artista ospite. Tornato da Mont de Marsan, è andato direttamente alla Peña Flamenca Torres Macarena, un luogo emblematico del flamenco a Siviglia, per esibirsi con Enrique “El Extremeño”, Vicente Saavedra “El Pecas” e El Perla. Per la Giornata Internazionale del Flamenco, si è esibito in Plaza San Francisco a Siviglia, in un evento organizzato dal Comune di Siviglia e dalla Biennale del Flamenco di Siviglia.

Attualmente, e già da diversi anni, è attivo nei tablao di flamenco di Siviglia e in parte dell’Andalusia.

WhatsApp Image 2024-08-26 at 16.56.39
Cosa dicono di noi
google
stefano billi
21/02/2025

Piccolo locale in disparte . Se vuoi vedere il vero spettacolo di Flamenco devi andare .

google
Bojana Urbanc
21/02/2025

It was a fantastic show, with great atmosphere and excellent dancers! A must-see experience, worth visiting!

google
김미진
20/02/2025

신혼여행으로 온 여행 세비야 마지막 밤을 장식해준 멋진 공연이었습니다. 배우들이 땀 흘리며 춤추는 모습과 기타, 노래 조화가 소름돋을 정도로 좋았어요. 예약없이 방문했는데 다행히도 입장 가능했습니다. 두번째 플라멩고인데 소극장이라 가까이서 볼 수 있는게 좋았습니다👍

google
The Kwon
20/02/2025

목요일 저녁 9시 방문 예약 없이 관람했어요. 공연 보며 간단하게 샹그리아 한잔했고, 플라맹고 공연은 훌륭했어요!

google
Masaaki Takeda
20/02/2025

Just awesome. Performance was terrific, and food was delicious.